Antiterrorismo applicato a contesti civili - SIA Sistema Italiano Autodifesa

Vai ai contenuti

Menu principale:

Antiterrorismo applicato a contesti civili

Categorie
SETTORE: Antiterrorismo Operativo
Riservato a: Forze di Polizia dello Stato e Locale, FF.AA., GPG, Investigatori privati
ed Operatori di sicurezza che prestano servizio armato.
RESPONSABILE DEL SETTORE:
Comandante Alfa
Luogotenente (a.r.) del GIS
Gruppo di Intervento Speciale dei Carabinieri



Obiettivi formativi
I recenti fatti di cronaca avvenuti in Francia, Germania e Belgio, hanno dimostrato che l’intera Europa è
sotto l’attacco del terrorismo di matrice islamica. Il Governo del nostro Paese ha preannunciato,
mettendo in allerta tutti i Corpi armati dello Stato, che anche l’Italia potrebbe essere soggetta ad
attentati. Oltremodo, i fatti avvenuti a Milano (Sesto San Giovanni), che hanno avuto come protagonisti
agenti di polizia impegnati in un ordinario servizio di pattugliamento, hanno evidenziato l’importanza che
tutti gli operatori di sicurezza, e non solo gli specialisti, debbano essere in possesso di specifiche
competenze nella gestione di situazioni assai critiche.
Il Corso di Alta Formazione in Antiterrorismo Operativo ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze
di base, integrate da alcune altre di più alto livello, in relazione alle attività di prevenzione e contrasto
operativo di azioni criminali di matrice terroristica internazionale. Il percorso formativo è rivolto, quindi, ai
professionisti della sicurezza pubblica e privata che potrebbero trovarsi ad operare in contesti a rischio di
attacco con armi da fuoco e materiali esplodenti. Nello specifico, l’allievo affronterà prevalentemente gli
aspetti tecnico-operativi del contrasto di eventi terroristici come quelli verificatisi in Europa negli ultimi
anni. Saranno studiate in particolare le tecniche di difesa e neutralizzazione del terrorista utilizzando le
armi da fuoco d’ordinanza, i metodi d’intervento in aree chiuse e il fermo e controllo di veicoli in
situazioni ad alto rischio.
Il corso si avvale dell’esperienza del “Comandante Alfa”, uno dei fondatori del GIS, Gruppo di Intervento
Speciale dei Carabinieri, che ha prestato servizio nel reparto in questione per quarant’anni, iniziando
come operatore e diventando successivamente istruttore. Il Comandante Alfa sarà il Direttore tecnico e il
Capo Istruttore del Corso che è stato studiato appositamente per gli operatori che hanno già una
formazione di base sul campo.
Il Corso di Alta Formazione in Antiterrorismo Operativo prevede un addestramento che si svolgerà in
cinque scenari diversi: palestra, T.S.N. con poligono per il tiro operativo e tunnel oscurabile, campo di tiro
all’aperto con angolo di tiro di 180°, edificio per le esercitazioni con less-lethal weapons e lezioni teoriche

AREA GENERALE
Psicologia operativa
La forma mentis dell’operatore nell’antiterrorismo
L’Individuazione del soggetto sospetto terrorista
L’asimmetria dello scontro tra Forze dell’Ordine e terroristi AREA TECNICA
Elementi di medicina d’emergenza
Elementi di esplosivistica
Effetti fisiologici in un conflitto a fuoco (teoria)
Munizioni e potere d’arresto
Le tipologie di attacco terroristico
Analisi di “case studies” ADDESTRAMENTO
Combattimento a mani nude e difesa personale
Tecniche di contrasto fisico del soggetto sospetto terrorista
Tiro (mirato, istintivo, operativo, discriminante)
Tecniche d’intervento ad alto rischio su veicolo
Tecniche d’intervento in ambienti chiusi

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu